COSA TRATTEREMO:
Scopriremo il mercato francese, le sue opportunità e le relative pratiche commerciali.
Negli incontri one-to-one analizzeremo le singole situazioni per fornire un supporto ad hoc al fine di facilitare l’accesso o le relazioni con il mercato francese.
PERCHE’ LA FRANCIA
Con una popolazione di 68,5 milioni di abitanti, la Francia rimane un mercato attraente nonostante l’attuale contesto politico ed economico. Con un PIL di 2.917,4 miliardi di euro nel 2024, la Francia è oggi:
- la sesta economia mondiale,
- la prima destinazione turistica al mondo con 100 milioni di turisti e 71 miliardi di euro di entrate generate,
- la prima potenza agricola dell’Unione Europea, con il 17% della produzione europea.
La Francia conta 11 città con oltre 200.000 abitanti (tra cui Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza, ecc.), il che la rende un Paese molto interessante per i settori FMCG (moda, cosmetica, articoli per la casa, ecc.) e alimentare. I francesi amano la cucina italiana: nel Paese ci sono oltre 20.000 ristoranti italiani.
La Francia dispone di una base industriale diversificata. L’industria agroalimentare, con 500.000 occupati e 17.000 imprese, rappresenta il primo settore industriale del Paese, seguita da metallurgia, cosmetica, beni di lusso, aeronautica e automotive.
Ogni comparto si distingue per la presenza di aziende di fama mondiale come Danone, L’Oréal, Airbus, Dassault e PSA.
Il settore del lusso, dominato da giganti come LVMH ed Hermès, genera da solo quasi 100 miliardi di euro di fatturato.
La Francia e l’Italia sono partner economici di primo piano. Nel 2024, gli scambi commerciali di beni tra i due Paesi hanno raggiunto 98,9 miliardi di euro (–6,5% rispetto al 2023). Nel 2024, l’Italia è il terzo partner commerciale della Francia, il terzo cliente e il quinto fornitore.
OBIETTIVO
Scopriremo il mercato francese, le sue opportunità e le sue pratiche commerciali.
A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?
Titolari, Imprenditori, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.
PROGRAMMA
- La Francia in breve
- Situazione economica
- Opportunità e settori promettenti per le imprese italiane
- Pratiche commerciali e consigli
Incontri one-to-one a seguire
IN COSA CONSISTONO GLI INCONTRI ONE-TO-ONE
Gli incontri hanno l’obiettivo di facilitare l’accesso al mercato francese, fornire informazioni, consigli pratici, nozioni e suggerimenti strategici sulle potenzialità di sbocco dei prodotti e/o servizi delle aziende partecipanti.
L’incontro one-to-one si svolgerà in presenza o via web e avrà una durata di circa 30 minuti. Le imprese che si iscriveranno dovranno compilare un apposito modulo preliminare necessario a rendere più efficace l’incontro.
Le aziende iscritte riceveranno l’orario dell’incontro una volta definito l’agendamento a chiusura iscrizioni.
RELATORI
Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna e del servizio Export di Meta.
Intervengono:
Matteo Montanari, partner META
Stéphan MONTALBANO, partner META (in collegamento - intervento in inglese)
Modalità di adesione
La partecipazione al workshop e agli incontri individuali è gratuita per gli associati.
Iscrizione obbligatoria entro il 21 novembre.
Nel modulo di iscrizione si richiede di specificare la modalità di partecipazione (in presenza oppure on line) e di segnalare l’interesse ad effettuare l’incontro individuale.
ISCRIZIONI A QUESTO LINK-
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Il servizio Export di META, braccio operativo di Confindustria Romagna, è a disposizione per offrire supporto operativo alle imprese interessate.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:
Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it