COSA TRATTEREMO:
Durante il workshop forniremo un inquadramento macroeconomico del mercato tedesco con focus sugli effetti delle tensioni geopolitiche e le nuove politiche industriali, le interconnessioni tra Italia e Germania, rischi e opportunità legati a sostenibilità, transizione energetica e difesa per le imprese italiane.
Negli incontri one-to-one analizzeremo le singole situazioni e necessità delle aziende per fornire un supporto ad hoc per facilitare l’accesso o le relazioni con il mercato tedesco.
OBIETTIVO
Partendo dall’evoluzione del commercio mondiale, analizzeremo come le tensioni geopolitiche e le nuove politiche industriali stiano ridefinendo le catene del valore.
 
Focus sulle interconnessioni tra Italia e Germania: manifatture a confronto, scambi commerciali per oltre 186 miliardi di euro, investimenti incrociati e settori strategici (meccanica, automotive, green technologies).
Verranno evidenziati rischi e opportunità legati a sostenibilità, transizione energetica e difesa, con indicazioni operative per le imprese italiane che intendono rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali.
 
A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?
Titolari, Imprenditori, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.
 
L’iniziativa si rivolge sia alle aziende già presenti in Germania che vogliono ampliare la propria rete di contatti anche in nuovi settori sia alle aziende che si affacciano per la prima volta al mercato tedesco.
 
PROGRAMMA
 
Scenari economici e geopolitici attuali
- Impatti delle crisi globali (energetica, climatica, geopolitica) sulle due economie
- Nuovi equilibri nell’Unione Europea e nel mercato globale
 
Sostenibilità, energia e difesa: tre assi per un futuro condiviso
Dalla transizione verde alla sicurezza energetica, fino allo sviluppo di tecnologie per la difesa europea, la cooperazione tra i due Paesi può generare sinergie concrete e rafforzare la competitività dell’industria europea.
 
Incontri one-to-one a seguire
 
IN COSA CONSISTONO GLI INCONTRI ONE-TO-ONE
 
Gli incontri hanno l’obiettivo di facilitare l’accesso al mercato tedesco, fornire informazioni, consigli pratici, nozioni e suggerimenti strategici sulle potenzialità di sbocco dei prodotti e/o servizi delle aziende partecipanti.
 
L’incontro one-to-one si svolgerà in presenza o via web e avrà una durata di circa 30 minuti. Le imprese che si iscriveranno dovranno compilare un apposito modulo preliminare necessario a rendere più efficace l’incontro.
 
Le aziende iscritte riceveranno l’orario dell’incontro una volta definito l’agendamento a chiusura iscrizioni.
 
RELATORI
 Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna e del servizio Export di Meta.
 
Intervengono: 
Anke Reichert, specializzata in Business Development e Project Management nel mercato tedesco.
                                                                                                                                                   
 
Modalità di adesione
La partecipazione al workshop e agli incontri individuali è gratuita per gli associati.
Iscrizione obbligatoria entro il 14 novembre.
 
Nel modulo di iscrizione si richiede di specificare la modalità di partecipazione (in presenza oppure on line) e di segnalare l’interesse ad effettuare l’incontro individuale. 
   
   ISCRIZIONI A QUESTO LINK
 
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
 
Il servizio Export di META, braccio operativo di Confindustria Romagna, è a disposizione per offrire supporto operativo alle imprese interessate.
 
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:
Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it