COSA TRATTEREMO:
Faremo una panoramica sugli obblighi degli operatori coinvolti con focus sulla gestione delle relazioni con i fornitori, sull’implementazione di sistemi interni di controllo e tracciabilità e analisi delle criticità operative e reputazionali connesse alla non conformità.
OBIETTIVO
Il workshop mira a supportare le imprese nella gestione strategica e operativa degli obblighi introdotti dal Regolamento (UE) 1115/2023, con particolare riferimento alla piena applicazione dell’EUDR dal 30 dicembre 2025. L’incontro fornirà una panoramica sugli obblighi degli operatori coinvolti. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle relazioni con i fornitori ed all’implementazione di sistemi interni di controllo e tracciabilità, nonché all’analisi delle criticità operative e reputazionali connesse alla non conformità. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per garantire una compliance solida, integrata nei processi aziendali per sostenere un approccio responsabile e competitivo.
A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?
Titolari, Imprenditori, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing, Responsabili e Addetti Ufficio Amministrazione.
PROGRAMMA
- Inquadramento normativo.
- Momento di applicabilità,
- Obblighi per PMI e “NON PMI”
- Materie prime interessate
- Bovini
- Caffè
- Cacao
- Olio di Palma
- Soia
- Gomma
- Legno
- DDS “Dichiarazione di dovuta diligenza”
- Quando è necessaria.
- Come crearla
- Come comunicarla
- Controlli e Regime Sanzionatorio.
RELATORI
Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna e Meta.
Mattia Carbognani, Partner Meta.
Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con il relatore da effettuarsi successivamente al workshop.
Modalità di adesione
La partecipazione al workshop è gratuita per gli associati. Iscrizione obbligatoria entro il 5 dicembre.
Le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno del workshop.
_ISCRIZIONI A QUESTO LINK_
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso LA CASSA, codice IBAN: IT 61 Q 06270 13100 CC0000192129, intestato a Confindustria Romagna.
Inviare la ricevuta di pagamento a gsampaoli@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Il servizio Export di META, braccio operativo di Confindustria Romagna, è a disposizione per offrire supporto operativo alle imprese interessate.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:
Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it
Ricordiamo infine che le società di formazione del Sistema, Assoform Romagna e Sestante Romagna, sono in grado di supportare le aziende per progettare percorsi formativi ad hoc con alcuni dei consulenti partner Meta, relatori al workshop o con consulenti proposti dall’azienda, anche attraverso finanziamenti con fondi interprofessionali.
Riferimento Federica Marangoni - Tel. 0544 210410 - fmarangoni@confindustriaromagna.it