Il workshop ha l’obiettivo di analizzare le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni, con particolare attenzione alle nuove disposizioni in merito alla formazione obbligatoria dei datori di lavoro, che dovranno ora rispondere a requisiti formativi specifici.
Spazio sarà inoltre dedicato agli aspetti metodologici della formazione, alle novità sui percorsi formativi previsti per gli altri lavoratori, nonché agli aggiornamenti sui meccanismi di controllo.
La Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 17 aprile 2025, ha approvato l'Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al decreto legislativo n.81/2008, per le seguenti figure:
- Lavoratori
- Preposti
- Dirigenti
- Datori di lavoro
- Datori di lavoro che ricoprono il ruolo di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Responsabili e addetti al Servizio di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP)
- Ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione/esecuzione (CSP e CSE)
- Addetti all'utilizzo di specifiche attrezzature di lavoro
Nell’incontro saranno illustrate le novità introdotte sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro con l’intervento dei Interverranno dei rappresentanti del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro SPASL della Romagna.
PROGRAMMA
Modera
Davide Ceccato - Coordinatore Servizio Ambiente - Sicurezza Modelli Organizzativi e di Gestione/MOG di Confindustria Romagna
Relatori
Dott. Gianpiero Mancini - Direttore Sanità pubblica Ausl della Romagna (area vasta)
L’Ing Luca Scarpellini - Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro SPASL di Forlì-Cesena
Il workshop sarà anche un'occasione per conoscere il supporto che il Sistema Confindustria Romagna, attraverso le società strumentali, garantisce alle imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Q&A
Modalità di adesione
La partecipazione al workshop, con iscrizione obbligatoria entro il prossimo 26 settembre, è gratuita per le aziende associate.
La partecipazione al workshop sarà in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili.
ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK
Per informazioni: segreteria organizzativa vbombardi@confindustriaromagna.it.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso LA CASSA, codice IBAN: IT 61 Q 06270 13100 CC0000192129, intestato a Confindustria Romagna.
Inviare la ricevuta di pagamento a gsampaoli@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Ambiente – Sicurezza:
Davide Ceccato
dceccato@confindustriaromagna.it
Cell 335 - 1210936