
In occasione di Expo Osaka 2025, Confindustria Romagna e il sistema Confindustria regionale propongono alle imprese dell’Emilia-Romagna una missione in Giappone (a Tokyo e Osaka) nel periodo 17-22 settembre 2025, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
La missione si rivolge alle imprese associate al sistema Confindustria appartenenti al settore della meccanica-automazione, settore di punta dell’economia giapponese.
Perché il Giappone?
Oggi Il Giappone, pur essendo già leader globale nella produzione di robot e di sistemi di automazione (con una quota di mercato superiore al 40% nei robot industriali) è alla ricerca di partnerships internazionali con altre aziende del settore per aumentare la propria capacità di innovazione e sviluppo.
Il Giappone guarda all’Italia in quanto uno dei 10 paesi più automatizzati al mondo, grazie all’elevato utilizzo di robot industriali pro capite: in termini di densità robotica (numero di robot per mille lavoratori) infatti solo il Giappone supera l’Italia tra i Paesi OCSE.
Programma
La missione si articola in due fasi:
Si tratta di una collettiva regionale promossa da ICE e Regione Emilia-Romagna (iscrizioni entro il 30 giugno) in una delle principali fiere giapponesi per le tecnologie delle fabbriche del futuro. La partecipazione è gratuita grazie ai contributi della Regione.
La Regione Emilia-Romagna intende favorire un’efficace azione di promozione del sistema produttivo regionale nel periodo dell’Expo che si svolge nella Città di Osaka (Giappone). A tal fine la Regione organizza la “settimana dell’Emilia-Romagna” con varie iniziative e incontri mirati a valorizzare le filiere e il sistema produttivo regionale, che si terranno nel Padiglione Italia di Expo e in locations diverse fuori Expo. La partecipazione agli incontri è gratuita.
In aggiunta, nell’ambito di questa iniziativa, le imprese interessate possono richiedere un progetto di ricerca partners (servizio a pagamento).
Grazie ai contributi regionali, i costi di adesione delle imprese allo stand regionale alla FIW sono totalmente carico della Regione.
Possono richiedere il contributo della Regione le imprese aventi almeno una unità operativa in Emilia-Romagna.
È possibile fare domanda per i contributi regionali fino al 30 giugno.
I costi di viaggio, vitto, alloggio e servizi aggiuntivi di b2b e ricerca partners sono a carico dei partecipanti:
- il sistema Confindustria propone un pacchetto logistico per le aziende interessate (quotazioni su richiesta)
- il costo dell’eventuale servizio di ricerca partners dipenderà dal tipo di ricerca richiesto dall’azienda.
Si allega la presentazione della missione, con maggiori dettagli sulle singole iniziative.
Per ulteriori informazioni e adesioni, rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione
Lara Piraccini
Tel. 0543 727714
E-mail: lpiraccini@confindustriaromagna.it