Per continuare a sostenere i percorsi di internazionalizzazione delle imprese del territorio Confindustria Romagna promuove il
WEBTALK:
“IL SETTORE FOOD&WINE IN GERMANIA:
distribuzione, trend e peculiarità della collaborazione con partner tedeschi”
Mercoledì 28 aprile 2021 - ore 15:00
organizzato da Meta.
Il relatore sarà la Dott.ssa Isabella Pignagnoli-Hoffmann, senior project manager presso la Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) e responsabile dei progetti di approccio al mercato tedesco e dei servizi di assistenza e consulenza alle piccole e medie imprese.
La Camera di Commercio Italo-Tedesca, con sede centrale a Monaco di Baviera e filiale a Stoccarda, è attiva in Germania dal 1926. ITALCAM è un'associazione di imprese, liberi professionisti e istituzioni con lo scopo di sostenere la crescita dell’eccellenza italiana nel mercato di lingua tedesca attraverso attività di promozione e servizi di assistenza, fungendo da punto di riferimento affidabile in Germania e Austria.
Premessa
Il mercato tedesco ha da sempre importantissima rilevanza per i prodotti alimentari italiani. Il cibo e il vino italiano sono ampiamente consumati e apprezzati in Germania e la vendita in negozio resta il canale preferito del consumatore tedesco. I supermercati e i discounter propongono un’offerta diversificata di prodotti italiani e c’è una presenza crescente di esercizi commerciali specializzati nella vendita di cibi, bevande e prodotti internazionali.
Obiettivi
Quali strutture distributive, che scelte di acquisto e di consumo fa il consumatore tedesco? Che premesse sono necessarie per collaborare con clienti e partner tedeschi? A queste e altre domande risponderemo durante un webtalk con il project manager della Camera di Commercio Italo-Tedesca.
Destinatari
Titolari, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti commerciali, Responsabili e Addetti Marketing di aziende del settore agroalimentare e vinicolo.
Per le imprese interessate ad un approfondimento individuale è possibile prevedere – dopo il webinar – un appuntamento online con i funzionari Confindustria e il relatore (inviare richiesta a gfornasari@confindustriaromagna.it ).
Modalità di adesione
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per gli associati.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 90,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Romagna Servizi Industriali Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione entro il 27 aprile a gfornasari@confindustriaromagna.it
Prima delle data di svolgimento del webinar, le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento.
Requisiti tecnici per la partecipazione
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
- Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
- Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
- Internet connection – Strong
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione
Lara Piraccini – Tel. 0543 727701 - E-mail: lpiraccini@confindustriaromagna.it
Delia Bruno – Tel. 0544 210403 - E-mail: dbruno@confindustriaromagna.it