Alluvione, incontro con ass.Colla, parlamentari del territorio e Confindustria nazionale e regionale
Istituito fondo straordinario per abbattere il contributo associativo delle imprese danneggiate
Per continuare a sostenere i percorsi di internazionalizzazione delle imprese del territorio Confindustria Romagna promuove il webinar
“FOCUS SUDAFRICA:
missione esplorativa e opportunità di business
verso il mercato più sviluppato del continente africano”
10 Novembre 2022 ore 11:00
Organizzato da META.
Perché il Sudafrica?
Il Sudafrica è l’economia più avanzata del continente africano, con un’ampia diversificazione settoriale e grandi opportunità per le aziende italiane: il Sudafrica è infatti il primo mercato di sbocco in Africa subsahariana per i prodotti italiani. Anche in un momento economico complesso, i settori oggetto dell’iniziativa rimangono prioritari per il governo sudafricano in ottica di rilancio economico e dell’occupazione.
OBIETTIVO
Durante il webinar verrà fatta una panoramica delle principali dinamiche del mercato sudafricano con approfondimento verticale sui settori e le filiere agrifood, energia, green economy e verrà presentata la missione esplorativa in Sudafrica 2023.
DESTINATARI
Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.
La missione è rivolta in via prioritaria ad aziende attive nei seguenti ambiti:
FOCUS MISSIONE ESPLORATIVA 2023
RELATORI
Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione Confindustria Romagna
Francesco Gastaldon, Partner & Country Manager Italy (intervento in italiano)
Natalia Sanchez Herrera, Managing Partner di Kili Partners (intervento in inglese).
Kili Partners, con sede principale a Cape Town, si occupa di consulenza, assistenza nell'accesso ai mercati, studi e ricerche di mercato, business development, assistenza per tender internazionali. Opera nei principali paesi dell'Africa tramite una rete di desk e professionisti sul territorio, in modo da poter garantire un'assistenza in loco ai propri clienti.
Al termine del seminario le aziende interessate avranno la possibilità di richiedere un incontro individuale con i relatori (inviare richiesta a gfornasari@confindustriaromagna.it).
Modalità di adesione
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita.
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione tramite il seguente link entro il 9 novembre. Per informazioni segreteria organizzativa gfornasari@confindustriaromagna.it
Le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del seminario.
Requisiti tecnici per la partecipazione via web
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione
Lara Piraccini – Tel. 0543 727701 - E-mail: lpiraccini@confindustriaromagna.it
Istituito fondo straordinario per abbattere il contributo associativo delle imprese danneggiate