Come noto il decreto legislativo n. 24/2023, ha introdotto la nuova disciplina del whistleblowing. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a 249. Per questi l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023. Il provvedimento, attuativo della direttiva europea 2019/1937, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia del settore pubblico che privato.
In merito Confindustria Romagna promuove un seminario dedicato:
“La nuova disciplina del whistleblowing e il modello 231 – applicazione ed implicazioni operative per le aziende”
Giovedì 13 Luglio dalle 10 alle 12
in presenza presso la sede di Ravenna (Via Barbiani 8/10)
oppure on line.
organizzato da Meta.
Nell’incontro si illustreranno le implicazioni operative per le aziende in merito alla nuova disciplina del whistleblowing anche con riferimento ai modelli organizzativi 231, sarà l’occasione per approfondire i contenuti del decreto legislativo 10 marzo 2023 n.24 e fornire le prime indicazioni su alcuni aspetti della normativa che presentano dubbi applicativi.
Modera:
- Dott. Davide Ceccato - Coordinatore Servizio Ambiente Sicurezza Dlgs 231 di Confindustria Romagna
Al seminario interverranno:
- Prof Dèsirèe Fondaroli - Professore Ordinario di Diritto penale UNIBO
- Dott Umberto Poli - Membro del Consiglio scientifico del Master in diritto penale dell’impresa e dell’economia UNIBO
Modalità di adesione
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per le aziende associate.
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione tramite il seguente LINK entro e non oltre il prossimo 11 luglio specificando nel modulo di iscrizione la modalità di partecipazione (on line o in presenza).
Per informazioni segreteria organizzativa sandreucci@confindustriaromagna.it
Prima della data di svolgimento del seminario, le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per la partecipazione.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato ad Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Requisiti tecnici per la partecipazione via web
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
- Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
- Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
- Internet connection – Strong
- Apple macOS – necessario scaricare l’App MicrosoftTeams
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Per ulteriori informazioni le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Ambiente Sicurezza DLgs 231 (Rif. Davide Ceccato, Tel. 0544 210419, e-mail dceccato@confindustriaromagna.it).