Alluvione, incontro con ass.Colla, parlamentari del territorio e Confindustria nazionale e regionale
Istituito fondo straordinario per abbattere il contributo associativo delle imprese danneggiate
Confindustria Romagna promuove il:
Seminario
“Control room: monitorare la produzione creando valore partendo dai dati”
che si terrà il
27 settembre 2022 alle ore 10:30 – 12:00
presso Confindustria Romagna sede di Forlì (via Punta di Ferro n. 2/a)
organizzato da Meta, in collaborazione con il Digital Innovation Hub Emilia Romagna e Schneider Electric.
Con la rapidità con cui il business evolve e l'inesorabile pressione per incrementare la produzione, gli asset industriali vengono spinti al massimo del loro potenziale. Questo carico costante pone minacce reali: basti pensare agli effetti di un arresto non pianificato in un reparto di produzione strategico.
In questo contesto si evince l'essenzialità di una "control room" intesa come un insieme di tecnologie per controllare il processo e rendere disponibile l'impianto da remoto, abilitando inoltre la possibilità di fornire dei servizi e quindi ottimizzare il processo in real time.
L'incontro fornirà metodologie e spunti alle imprese manifatturiere e di servizi per interconnettere operatori, macchinari e linee produttive al fine di gestire in maniera innovativa la manutenzione di asset e macchine, comprendere il concetto di servitizzazione, scoprire sistemi di telecomunicazione interoperabili e, infine, per strutturare al meglio una “control room” in grado di tenere sotto controllo linee e impianti più o meno complessi.
Le imprese interessate potranno prenotare degli incontri one to one successivamente all’evento.
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
Relatore
“Monitoraggio degli asset: dalla raccolta all’elaborazione dei dati
Dimostrazione in diretta dell’operatività di una control room
Casi aziendali
Q&A
Modalità di adesione
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per le aziende associate.
Si informa che la partecipazione al seminario sarà in presenza (i posti verranno assegnati in ordine cronologico in arrivo delle conferme, fino ad un massimo di 25 posti con obbligo di utilizzo della mascherina) e a distanza (le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del seminario).
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione tramite il seguente link entro e non oltre il prossimo 23 settembre specificando nel modulo di iscrizione la modalità di partecipazione (online o in presenza).
Per informazioni segreteria organizzativa vbombardi@confindustriaromagna.it.
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Romagna Servizi Industriali Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Requisiti tecnici per la partecipazione a distanza
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Innovazione (Ref. Barbara Calzi bcalzi@confindustriaromagna.it – 0543727701).
Istituito fondo straordinario per abbattere il contributo associativo delle imprese danneggiate