Non sei ancora registrato?
Registrati ora

LIV Premio Guidarello per il Giornalismo d'autore - Conferenza stampa presentazione premiati

Si terrà sabato 29 novembre la 54° edizione del premio Guidarello per il giornalismo d’autore, organizzato da Confindustria Romagna.

Il premio ad honorem, attribuito dall’Associazione, va a Francesco Ubertini, presidente del Cineca, il consorzio interuniversitario per il calcolo automatico, già Rettore dell’Università di Bologna. “Un riconoscimento per il suo impegno ad avvicinare il mondo della ricerca scientifica a quello delle imprese – spiega il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi - il professore, che anche attraverso l’introduzione delle lauree professionalizzanti ha saputo adeguare i percorsi formativi e di ricerca alle rapide trasformazioni dei mercati e ai bisogni delle imprese, ora alla guida del Cineca è impegnato a creare e diffondere gli strumenti della transizione digitale ed in particolare dell’intelligenza artificiale all’intero sistema delle imprese, per assicurare al mondo produttivo e al Paese capacità competitiva”.

La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà al Teatro Alighieri di Ravenna alle 17, sarà condotta da Bruno Vespa, che presiede la giuria nazionale, e presentata dalla giornalista ravennate Ilaria Iacoviello.

Per il giornalismo nazionale, vengono premiati ex aequo nella sezione società Andrea Margelletti, presidente del centro studi internazionali e consigliere del ministro della difesa, e Gianluca Di Feo analista militare del quotidiano la Repubblica.

Nella sezione cultura il premio va a Flavia Perina, editorialista de La Stampa e scrittrice, già direttrice del Secolo d’Italia, mentre per la sezione radio/tv Francesca Fagnani per la conduzione delle trasmissioni Belve e Belve Crime.

Il riconoscimento per il giornalismo economico, introdotto nella scorsa edizione, va a Mario Sensini del Corriere della Sera, per le analisi sulla finanza pubblica e in particolare sulle leggi di Bilancio dello Stato.

Nel giornalismo dedicato alla Romagna queste le indicazioni della giuria presieduta da Roberto Balzani:

Nella sezione società il premio va a Giuseppina Manin per l’articolo sul Corriere della Sera “Tremila coristi. Un’unica voce per la pace” che racconta l’evento svolto al Pala de André nell’ambito del progetto “Le vie dell’amicizia” del Ravenna Festival, con coristi da tutta Italia guidati dal Maestro Riccardo Muti in un’esperienza collettiva dedicata a Giuseppe Verdi.

Nella sezione cultura vince la giornalista Eliana Di Caro per l’articolo “Il Risorgimento si fa epica narrazione” dedicato ai musei di Palazzo Guiccioli, nel supplemento domenicale del Sole 24 Ore, in cui evidenzia i rimandi e gli intrecci tra il Risorgimento e la figura di Lord Byron.

Nella sezione audiovisivi vincono Massimo Ponti e Renata Archetti per il progetto “Life NatuReef” presentato alla trasmissione RAI Geo, che prevede il ripristino degli habitat sottomarini, il potenziamento della biodiversità, la protezione degli habitat costieri dalle mareggiate e dall’erosione, senza ricorso a barriere artificiali.

L’Associazione ha infine assegnato il premio nella sezione Turismo a Emanuele Burioni, direttore di APT Servizi, organismo della Regione Emilia-Romagna per il turismo, per la promozione integrata delle destinazioni regionali e romagnole in sintonia con l’industria privata.

La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 del premio, che si è svolta stamani nella sede ravennate dell’associazione, è stata anche l’occasione per ricordare Alice ed Ellen Kessler, recentemente scomparse e premiate nel 2012 nella sezione radio/tv.

L’evento è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento posti: i biglietti si possono richiedere scrivendo a premioguidarello@confindustriaromagna.it o chiamando al numero 0544210418. La cerimonia sarà trasmessa in diretta tv su Icaro TV - canale 18.

Sul palco salirà anche la classe vincitrice del diciannovesimo Guidarello Giovani, che sarà annunciata domattina, giovedì 27 novembre, sempre al Teatro Alighieri.

Il Premio Guidarello gode del patrocinio del Ministero della Cultura e della Provincia di Ravenna, con il sostegno della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, e vede la compartecipazione del Comune di Ravenna.

La manifestazione è realizzata in partnership con Bper Banca, Coface Creditpartner e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Il Sistema Confindustria Romagna