Non sei ancora registrato?
Registrati ora

Il Sudafrica come porta d'accesso ai mercati dell'Africa: aggiornamenti e opportunità per le aziende italiane

COSA TRATTEREMO:

Faremo una panoramica del mercato africano con focus sui settori trainanti ed esploreremo le opportunità di business per le aziende italiane.

OBIETTIVO

Il workshop mira a fare una panoramica del mercato africano con focus sui settori trainanti ed esplorare le opportunità per le aziende italiane in Sudafrica, uno dei mercati ad alto potenziale secondo il Piano di Azione per l'Export del governo italiano. 

A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?

Titolari, Imprenditori, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing. 

PROGRAMMA 

Il Sudafrica rappresenta uno dei principali hub economici del continente africano, grazie a una struttura industriale avanzata, infrastrutture consolidate e una posizione geografica strategica. 

Il recente Governo di Unità Nazionale ha contribuito a migliorare la governance e rilanciare l’attrattività del Paese per gli investitori stranieri. Tra le priorità vi sono le riforme nel settore energetico, che hanno già prodotto un miglioramento nella fornitura elettrica e una maggior apertura alle energie rinnovabili, creando un ambiente più favorevole per lo sviluppo economico e industriale. 

Questo contesto rende il Sudafrica particolarmente rilevante per le imprese italiane, che possono mettere a frutto le proprie competenze in settori strategici come la meccanica agricola, le tecnologie per l'agrifood, meccanica industriale, l’automotive, l’efficienza energetica e le tecnologie verdi

Il paese offre un ecosistema dinamico e in trasformazione, con progetti di ammodernamento industriale, investimenti in infrastrutture e una domanda crescente di soluzioni tecnologiche sostenibili. In questo scenario, le imprese italiane possono giocare un ruolo da protagoniste, contribuendo alla crescita del Paese e instaurando partnership durature con attori locali.

Il mercato è anche il più avanzato e interessante del continente per l'importazione di beni di consumo, a partire dal settore food&beverage

Oltre alle opportunità all’interno del mercato sudafricano, il paese rappresenta anche una piattaforma privilegiata per accedere al più ampio mercato dell’Africa subsahariana, sia dei mercati limitrofi sia del continente intero. In particolare, lo sviluppo dell’African Continental Free Trade Area (AfCFTA) apre nuove prospettive per la creazione di filiere produttive regionali e per l’espansione commerciale su scala continentale. 

Il Sudafrica, in quanto economia guida e porta logistica per il continente, può dunque rappresentare per le aziende italiane un punto di ingresso strategico per intercettare la domanda in crescita in tutto il continente africano.

 

RELATORI

Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna e Meta. 

Intervengono: 

Natalia Sanchez Herrera, Partner Meta.

Francesco Gastaldon, Partner Meta.

 

Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con i relatori da effettuarsi successivamente al workshop.

 

 

Modalità di adesione

La partecipazione al workshop è gratuita per gli associati. Iscrizione obbligatoria entro il 9 giugno.

Le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del workshop.

 

_ISCRIZIONI A QUESTO LINK_      

 

Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.

Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso LA CASSA, codice IBAN: IT 61 Q 06270 13100 CC0000192129, intestato a Confindustria Romagna.

Inviare la ricevuta di pagamento a gsampaoli@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva). 

 

Requisiti tecnici per la partecipazione via web

Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione: 

  • Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
  • Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
  • Internet connection – Strong


Si consiglia vivamente l’uso del PC.

Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.

Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.

 

Il servizio Export di META, braccio operativo di Confindustria Romagna, è a disposizione per offrire supporto operativo alle imprese interessate. 

Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:

Per informazioni relative ai contenuti del workshop:

Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it    

Per informazioni tecniche e organizzative e/o richieste di approfondimenti individuali con i relatori: Giulia Fornasari – 0543 727701 – gfornasari@confindustriaromagna.it   

Iscriviti all'appuntamento

Il Sistema Confindustria Romagna