Bonifici istantanei: importanti novità
Il nuovo regolamento UE 2024/886 sui bonifici istantanei introduce importanti novità per cittadini e imprese
Cuore della comunicazione tecnica, gli update approfondiscono tutte le tematiche di interesse del mondo aziendale, ricordando scadenze, adempimenti e opportunità.
Una sintesi del notiziario viene inviata settimanalmente tramite l'indice delle comunicazioni a tutti gli associati.
Il nuovo regolamento UE 2024/886 sui bonifici istantanei introduce importanti novità per cittadini e imprese
Apertura sportello dal 5 febbraio all'8 aprile 2025
Il decreto milleproroghe all’articolo 13 ha rinviato la scadenza per la stipula delle polizze catastrofali dal 31.12.2024 al 31.03.2025
Scheda di approfondimento elaborata da Confindustria
Pubblicato il Decreto ministeriale 13 novembre 2024
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024 l'estratto dell'Avviso pubblico Isi 2024
Le modifiche dovrebbero trovare applicazione dal 1° gennaio 2025
Il Bando è aperto dal 18 marzo al 11 aprile 2025
L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione VSME per le PMI non quotate
DL ILVA (decreto legge 9/2024)
Il credito d’imposta per la quotazione delle PMI è un incentivo previsto dalla Legge di Bilancio 2018 che sostiene le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.
Sviluppato nell’ambito dei lavori del Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, costituito e presieduto dal MEF, e composto, tra gli altri, da MIMIT, MASE, Banca d’Italia, CONSOB e IVASS
Pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE il 14 novembre 2024
Istituito fondo straordinario per abbattere il contributo associativo delle imprese danneggiate