
PMI DAY 2025
SCEGLIAMO(CI) IL FUTURO. DIALOGO TRA I GIOVANI E LE IMPRESE
HANNO PARTECIPATO 62 AZIENDE E 26 SCUOLE SUPERIORI DELLA ROMAGNA
Una nuova edizione di successo per il PMI DAY, l’iniziativa organizzata da Piccola Industria di Confindustria e, sul territorio, dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Romagna, con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità.
Al centro dell’edizione 2025 è stato il tema della scelta e dello scegliere, anche come ponte ideale per instaurare un dialogo tra giovani studenti e imprenditori. Protagonisti oltre 2600 fra alunni e docenti di 124 classi di 26 licei e istituti tecnici e professionali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e 62 imprese della Romagna.
Dopo quattro giorni di visite degli studenti nelle aziende associate a Confindustria Romagna e di incontri nelle scuole, per un totale di 66 appuntamenti, oggi venerdì 14 novembre, si è tenuto l’evento conclusivo all’Istituto T. E. Rino Molari di Santarcangelo di Romagna. Una mattinata ricca di spunti intitolata “Scegliamo(ci) il futuro. Dialogo tra i giovani e le imprese”.
Dopo i saluti istituzionali di Mario Riciputi Presidente di Confindustria Romagna, Paolo Cesari Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Romagna e Tomaso Tarozzi Consigliere dell’associazione con delega Education e l’intervento di Riccardo Manzotti, Prof. Ordinario Università IULM, si è tenuta una tavola rotonda fra imprenditori e studenti. Hanno partecipato Antonella Bandoli (Matitegiovanotte), Nicola Calisesi (SimpleNetworks), Massimiliano Montalti (MWM Montalti Woldwide Moving) gli allievi dell’Istituto T.S.E. Molari, dell’Istituto T.I Guglielmo Marconi di Forlì e del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna e, in diretta streaming, tutte le classi che hanno partecipato al Pmi Day 2025. Hanno poi dialogato con gli studenti, l’attrice Fiamma Parente e il pilota motociclistico Michael Ruben Rinaldi.
“Scegliere significa immaginare nuove possibilità per il futuro – ha spiegato il Presidente di Confindustria Romagna Mario Riciputi - In un mondo che cambia in continuazione, solo chi sa scegliere resta protagonista. Scegliere rappresenta un atto di responsabilità e coraggio: i giovani devono imparare a scegliere con curiosità, senza paura di sbagliare perché è anche con gli errori che si cresce; gli imprenditori devono scegliere ogni giorno, innovando e credendo nel valore delle persone e dei giovani come voi che sarete il futuro del mondo del lavoro. E quando scuola e impresa scelgono di collaborare, come per il PMI DAY, nasce un ponte che unisce formazione e realtà, sogni e opportunità”.
“Dal 2010 PMI il Day si rinnova con successo registrando numeri significativi – ha sottolineato Paolo Cesari Presidente Piccola Industria Confindustria Romagna – Si tratta di un’iniziativa importante che come Comitato Piccola Impresa di Confindustria Romagna sosteniamo con grande convinzione e che permette di fare conoscere l’importanza dell’impegno delle aziende per lo sviluppo del territorio e, allo stesso tempo, di aprire una finestra su aspettative e aspirazioni dei giovani impegnati a scegliere la strada per il futuro”.
“L’avvicinamento del mondo delle imprese a quello delle scuole è uno dei nostri principali obiettivi e il PMI Day rappresenta un’opportunità di conoscenza reciproca molto importante - ha aggiunto Tomaso Tarozzi Consigliere Confindustria Romagna con delega all'Education - Imprese, scuole, famiglie devono collaborare e dialogare per il futuro dei giovani perché solo scegliendo di percorrere una strada comune, potremo ridurre sempre di più il gap che esiste fra mondo della formazione e mondo del lavoro e perseguire una crescita maggiore delle Imprese, della conoscenza, del lavoro e del benessere nei nostri territori."
Il PMI DAY ha ricevuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. È inserito nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa, giunta alla XIV edizione, che Confindustria organizza per promuovere in modo costante e innovativo i valori di impresa e il legame con il territorio. Rientra inoltre, tra gli eventi della Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione Europea per promuovere lo spirito imprenditoriale.
