VISIONI | Innovare oltre gli orizzonti" intende raccontare il territorio di Forlì Cesena e i suoi protagonisti, per valorizzare la capacità visionaria di questa terra e delle persone che hanno saputo immaginare e realizzare opere e progetti innovativi, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo sociale, scientifico, economico e culturale.
* * * * * * * * * *
ISCRIZIONI AL LINK
‘VISIONI’, I CINQUE PREMIATI DELL’EDIZIONE 2025
Dopo il successo dell’esordio, il 30 ottobre a Cesena torna l’iniziativa dedicata al genio visionario dei forlivesi e cesenati.
Una giornata per guardare il futuro, ascoltando idee dirompenti capaci di lasciare il segno: il 30 ottobre al Teatro Bonci di Cesena torna l’evento “VISIONI - Innovare oltre gli orizzonti", giunto alla seconda edizione e organizzato da Confindustria Romagna per celebrare il genius loci di Forlì-Cesena.
“Il successo dell’anno scorso ci ha fatto capire quanto ci sia bisogno di ascoltare e conoscere chi esprime la capacità visionaria di questa terra, ispirazioni preziose in questi tempi incerti – racconta il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi – Visioni è un omaggio alle persone nate o cresciute a Forlì-Cesena, che hanno contribuito con la loro attività allo sviluppo scientifico, economico e artistico non solo a livello locale. Oggi innovare è la prima priorità per ogni ambito della società: una strada obbligata e l’unica possibile per un futuro sostenibile”.
Nella sessione del mattino, alle 10.00, si svolgerà “Giovani Visionari”, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e degli istituti del territorio: 280 studenti presenteranno pubblicamente le loro proposte per Forlì–Cesena e interagiranno con Lucia Chierchia, ingegnera meccanica esperta in organizzazioni tecnologiche e progetti di trasformazione digitale.
Alle 17.00 si alza il sipario su “Visioni”, con la consegna dei premi condotta dalla giornalista Silvia Boccardi. “Avremo con noi relatori di caratura internazionale: Roberto Battiston, professore di Fisica sperimentale all’Università di Trento e già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Francesco Billari, rettore della Bocconi e professore di Demografia, e Chiara Marletto, docente di Fisica quantistica all’ateneo di Oxford – aggiunge Davide Stefanelli, vicepresidente con delega al territorio di Forlì-Cesena – E ascolteremo i cinque Visionari 2025 nelle categorie arte, comunicazione, cultura, scienza e ricerca, impresa, quest’ultimo premio intitolato alla memoria di Steno Marcegaglia”.
I cinque premiati, scelti da altrettante giurie indipendenti, riceveranno un’opera originale creata dall’artista forlivese Massimo Sansavini. Sul palco si esibiranno due formazioni artistiche locali: nella mattinata la Sevenven band, nel pomeriggio l’Orchestra Giovanile InArte.
* * * * * * * * * *
Arte: FABRIZIO SIROTTI – pianista e compositore eclettico, unisce elettronica e acustica trasformando la musica in un laboratorio vivo di contaminazioni e di ricerca. Una visione artistica che unisce rigore e sperimentazione, radici e innovazione, riflettendosi anche nell’impegno educativo.
Giuria: Angelo Fusconi - artista e fondatore L’Officina dell’Arte; Ilaria Mazzotti - musicista, direttrice Accademia InArte, direttrice Centro Culturale Belli; Monica Zoli - presidente Fondazione Dino Zoli.
Comunicazione: CARLA BISSI, in arte ALICE cantante e compositrice, vincitrice del Festival di Sanremo nel 1981 con “Per Elisa”, ha collaborato con musicisti del calibro di Franco Battiato, Giusto Pio, Francesco Messina. Si è poi dedicata a nuovi percorsi di ricerca e sperimentazione musicale e teatrale che le sono valsi successi e riconoscimenti in ambito internazionale.
Giuria: Giovanna Cosenza - docente Università di Bologna, semiologa ed esperta di comunicazione; Giulia Fabbri – attrice; Alessandro Rondoni - giornalista.
Cultura: DANILO ROSSI musicista di fama mondiale, per 36 anni Prima Viola del Teatro della Scala di Milano, ha collaborato con tutti i più grandi direttori d’orchestra, da Muti, a Metha, fino ad Abbado e Barenboim.
Giuria: Roberto Balzani - docente Università di Bologna, storico contemporaneo; Gianfranco Brunelli - vicepresidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì; Eleonora Mazzoni – scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga.
Impresa, premio “Steno Marcegaglia”: MAURO RIGHI Imprenditore, CEO e fondatore del Gruppo Righi che conta oltre 20 società ed un fatturato aggregato che sfiora i 100 milioni di euro, nel 1991 fondatore e guida della Righi Elettroservizi spa azienda italiana leader nell’automazione industriale, negli impianti e nella costruzione di centrali per la produzione di energia rinnovabile.
Giuria: Carlo Battistini - presidente Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini; Lorenzo Ciapetti - direttore Antares centro di ricerche economiche, politica industriale e territoriale; Riccardo Silvi -Università di Bologna, docente di business administration.
Ricerca e Scienza: SAURO SUCCI scienziato di caratura internazionale, tra gli studiosi più influenti nell’ambito della fisica computazionale con particolare riferimento alla fisica dei fluidi, campo in cui ha prodotto lavori pioneristici che gli sono valsi numerosi riconoscimenti, tra cui il Sigillum Magnum dell’Università di Bologna.
Giuria: Emanuele Menegatti - Università di Bologna, giurista, presidente Campus di Forlì; Enrico Sangiorgi - Università di Bologna, ingegnere elettronico, già Prorettore; Mirko Viroli - Università di Bologna, informatico, presidente Campus di Cesena.
* * * * * * * * * *


CON IL PATROCINIO
CON IL SOSTEGNO E IL CONTRIBUTO
MAIN SPONSOR
OFFICIAL PARTNER
BASIC PARTNER
TECHNICAL PARTNER
* * * * * * * * * *
Visioni, data la valenza provinciale dell’iniziativa, si alternerà tra i due co-capoluoghi della provincia Forlì-Cesena.
* * * * * * * * * *
LE CATEGORIE
Arte: L'arte è visione pura; è l'espressione dell'animo umano che si proietta oltre i confini del visibile e dell'immaginabile. "Visioni" si addentra nel mondo dell'arte per scoprire come gli artisti contemporanei interpretano e anticipano i tempi, offrendo nuove chiavi di lettura della realtà.
Comunicazione: Nell'era dell'informazione, comunicare significa connettere. Esploreremo come le nuove forme di comunicazione stiano trasformando il rapporto tra individui, comunità e mercati, e come una comunicazione efficace sia fondamentale per promuovere il cambiamento e l'innovazione.
Cultura: La cultura è il terreno fertile su cui crescono le idee che cambiano il mondo. In questa sezione, evidenzieremo come progetti culturali audaci e visionari contribuiscono a plasmare la società, arricchendola e rendendola più aperta e dialogante.
Impresa: Nel mondo dell'impresa, "Visioni" esplora le strategie che permettono alle aziende di anticipare le esigenze del mercato, trasformando le sfide in opportunità. Racconteremo le storie di imprenditori che, con creatività e coraggio, hanno saputo innovare, guidando le loro aziende verso nuovi orizzonti di successo.
Ricerca e Scienza: La scienza e la ricerca sono i motori dell'innovazione. Attraverso le loro lenti, "Visioni" si focalizza sulle scoperte e gli studi che promettono di rivoluzionare il nostro modo di vivere, lavorare e pensare, aprendo scenari prima inimmaginabili.
* * * * * * * * * *
1° Edizione, 24 ottobre 2024