COSA TRATTEREMO:
Illustreremo il quadro normativo, nonché le incertezze e i contenziosi creatosi con il susseguirsi di più provvedimenti diversi e interpretazioni adottate dal Customs Border Protection in merito al regime daziario applicabile su alcune tipologie di spedizioni.
Presenteremo i possibili rimedi giuridici per le imprese, strumenti di prevenzione e di gestione corretta di eventuali contenziosi.
Il commercio tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti è sempre più connotato da incertezze normative e da un’applicazione rigorosa delle regole da parte del Customs and Border Protection (CBP). In questo scenario, le imprese europee che esportano negli USA si trovano ad affrontare nuove difficoltà legate all’interpretazione delle norme doganali e alle richieste di pagamento addizionali, spesso sfociate in contenziosi complessi.
OBIETTIVO
Il workshop intende fornire una guida chiara e aggiornata per affrontare le criticità legate a questo scenario: verranno illustrati gli strumenti giuridici attivabili in caso di contestazioni, sia da parte delle autorità statunitensi che dalle controparti commerciali, e verranno analizzate le risposte più efficaci maturate nella prassi.
Attraverso l’esame di casi concreti e l’approfondimento delle opzioni di tutela a disposizione, l’incontro si propone di fornire indicazioni pratiche per proteggere gli interessi delle imprese italiane attive sul mercato USA.
Il focus non sarà propriamente sulle tariffe e sull’individuazione delle percentuali di dazi applicati, bensì sugli strumenti di tutela legale esperibili a fronte di inadempimenti contrattuali o di contestazioni del CBP.
A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?
Titolari, Imprenditori, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing, Responsabili e Addetti Amministrazione.
PROGRAMMA
- Analisi dell’evoluzione normativa e dei provvedimenti più rilevanti in materia di dazi, incluso l’Executive Order del 31/07/25
- Esame degli istituti civilistici azionabili nei rapporti B2B, sia prima che dopo l’insorgere di una contestazione
- Discussione di casi pratici di controversie emerse con il CBP
- Suggerimenti sulle strategie di tutela per le imprese italiane
RELATORI
Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna e Meta.
Interviene:
Daniele Ferretti, Partner Meta.
Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con il relatore da effettuarsi successivamente al workshop.
Modalità di adesione
La partecipazione al workshop è gratuita per gli associati. Iscrizione obbligatoria entro l’8 settembre.
Le aziende iscritte riceveranno tutte le indicazioni per il collegamento il giorno prima del workshop.
_ISCRIZIONI A QUESTO LINK_
Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.
Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso LA CASSA, codice IBAN: IT 61 Q 06270 13100 CC0000192129, intestato a Confindustria Romagna.
Inviare la ricevuta di pagamento a gsampaoli@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Requisiti tecnici per la partecipazione via web
Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:
- Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
- Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
- Internet connection – Strong
Si consiglia vivamente l’uso del PC.
Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.
Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.
Il servizio Export di META, braccio operativo di Confindustria Romagna, è a disposizione per offrire supporto operativo alle imprese interessate.
Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione:
Per informazioni relative ai contenuti del workshop:
Lara Piraccini - 0543 727701 - lpiraccini@confindustriaromagna.it
Per informazioni tecniche e organizzative e/o richieste di approfondimenti individuali con i relatori: Giulia Fornasari – 0543 727701 – gfornasari@confindustriaromagna.it