RENTRI: Applicazione “RENTRI FIR Digitale”
Dal 9 giugno scorso è possibile scaricare dagli app store e play store, l’APP RENTRI (attualmente solo utilizzabile per l’ambiente DEMO), per compilazione ed emissione dei FIR digitali.
Cuore della comunicazione tecnica, gli update approfondiscono tutte le tematiche di interesse del mondo aziendale, ricordando scadenze, adempimenti e opportunità.
Una sintesi del notiziario viene inviata settimanalmente tramite l'indice delle comunicazioni a tutti gli associati.
Dal 9 giugno scorso è possibile scaricare dagli app store e play store, l’APP RENTRI (attualmente solo utilizzabile per l’ambiente DEMO), per compilazione ed emissione dei FIR digitali.
Entro il 31 dicembre 2025, le imprese iscritte alla categoria 5 dell’albo gestori ambientali che trasportano rifiuti pericolosi ai sensi dell’art.16 e 17 del DM 59 dovranno equipaggiare i propri veicoli dei sistemi di geolocalizzazione e attestarlo tramite autodichiarazione sul portale AGEST.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un avviso che posticipa la data di presentazione MUD 2025 al 30 giugno 2025.
Dal 15 giugno al 14 agosto 2025 si apre la finestra temporale nella quale sarà possibile effettuare l’iscrizione al RENTRI da parte delle imprese produttrici di rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra undici e cinquanta.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.
Il nuovo termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è quindi fissato entro il giorno 28 giugno 2025.
Nel DL “Proroghe”, che dovrà essere convertito entro 30 giorni, è stato inserito un emendamento che prorogherebbe l’entrata in vigore del RENTRI, con evidenti ripercussioni anche in merito alla tenuta dei registri di carico e scarico già in uso da ieri, 13 febbraio 2025.
Salvo eventuali proroghe dell’ultimo minuto, la data per la presentazione della dichiarazione annuale dei rifiuti relativi all’anno 2024 è fissata al 30 aprile pv Confindustria Romagna, tramite la sua società di servizi, fornisce un servizio per assistere le aziende sia nella corretta compilazione della dichiarazione annuale dei rifiuti speciali sia di verifica della gestione amministrativa documentale dei rifiuti ex DLgs 152/2006.
Il 13 dicembre 2024 sono stati pubblicati sul portale del RENTRI tre nuovi Decreti Direttoriali previsti dall’articolo 21 del Decreto Ministeriale n. 59 del 2023.
Dal prossimo primo gennaio 2025 entrerà in vigore la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) nei Comuni di Cervia e Ravenna, tale sistema ha il fine di incentivare le imprese ad una raccolta differenziata più virtuosa, limitando la produzione di rifiuti indifferenziati e contribuendo così ad un minore impatto ambientale.
Dal prossimo luglio 2025 variano i contributi ambientali CONAI per gli imballaggi in legno, plastica e vetro e per i compositi a base di carta.
La Legge 14 novembre 2024 n.166 ha previsto l’abrogazione della categoria 3-bis dall’ Albo nazionale gestori ambientali. Tale modifica si ripercuote, anche nella compilazione dei nuovi formati di registro e formulario rifiuti, in vigore dal prossimo 13 febbraio 2025
Il Senato ha respinto le proposte di emendamento al decreto ambiente n.153/2024, le quali erano finalizzate a prorogare le tempistiche di avvio del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) e alla sospensione del regime sanzionatorio fino al 11 ottobre 2025.
La tenuta dei registri in modalità informatica a carico dell’Azienda, deve prevedere l’esistenza di un sistema digitale che garantisca l’immodificabilità e la corretta conservazione della documentazione da esporre alle autorità in caso di controllo.
Come noto, dal prossimo 13 febbraio entrerà l’obbligo di utilizzo dei nuovi modelli di registri carico/scarico e formulari rifiuti.
Dal 4 novembre 2024 i soggetti che non hanno l’obbligo di iscrizione potranno generare e stampare il nuovo modello di Registro dal portale del RENTRI al fine di poterlo vidimare in CCIAA e utilizzare dal 13 febbraio 2025
Sul portale RENTRI, nella sezione “news ed eventi”, sono stati pubblicati i nuovi modelli di registro cronologico di carico-scarico e di FIR, conformi al DM 4 aprile 2023 n.59 al fine di consentirne l’utilizzo da parte degli operatori.
Tali modelli dovranno essere utilizzati obbligatoriamente a partire dal 13 febbraio 2025 da tutti gli operatori indipendentemente dall’iscrizione al RENTRI.
Istituito fondo straordinario per abbattere il contributo associativo delle imprese danneggiate