I prossimi appuntamenti

Confindustria Scadenze Aziende Servizi
Non sei ancora registrato?
Registrati ora

Seminario* “Kenya: principale economia dell’East Africa. Prospettive di crescita e focus sui settori trainanti” 12 Dicembre 2023 ore 11:00 – 13:00 presso Confindustria Romagna sede di Forlì (Via Punta di Ferro 2/A) *partecipazione in presenza o da remoto

Per continuare a sostenere i percorsi di internazionalizzazione delle imprese del territorio Confindustria Romagna promuove il seminario*

 

“Kenya: PRINCIPALE ECONOMIA DELL’EAST AFRICA.

 

Prospettive di crescita e focus sui settori trainanti”

 

12 Dicembre 2023 ore 11:00 – 13:00

 

presso Confindustria Romagna sede di Forlì

(Via Punta di Ferro 2/A)

 

*partecipazione in presenza o da remoto

 

Organizzato da META.

 

PERCHE’ IL KENYA

 

Il Kenya è la porta di ingresso per l’East Africa che comprende Tanzania, Uganda, Rwanda e rappresenta una popolazione di oltre 170 milioni di abitanti di cui circa 50 milioni in Kenya.

 

La stretta collaborazione fra Kenya e Unione Europea sui temi della riduzione dei dazi di importazione e la cooperazione a favore della crescita economica del Kenya creano importanti opportunità di business per le imprese italiane e romagnole. La previsione di far crescere di circa 500 milioni di euro all’anno l’interscambio fra Unione Europea e Kenya si concentra su alcuni settori di particolare interesse.

 

SETTORI DI INTERESSE

 

Il Kenya oggi esporta soprattutto materie prime agricole, far cui caffè, the, fiori e frutta, ma l’obiettivo è favorire la lavorazione dei beni alimentari nel paese che importa quindi, sostenuta dalle politiche governative e internazionali, macchinari e tecnologie per l’agricoltura e per la trasformazione dei prodotti agro-alimentari.

 

Lo sviluppo dell’edilizia sia nella capitale Nairobi sia sulla costa turistica con località tipo Malindi e Mombasa richiede l’import di macchinari per l’edilizia nonché di prodotti per l’edilizia in genere.

 

La crescita del turismo, unita all’emergere di una classe media sempre più grande e orientata ai prodotti di qualità, sta favorendo la crescita dell’import di food&beverage made in Italy a livello di prodotti premium.

 

Oltre al food in generale il settore del lifestyle italiano a livello premium è sempre più richiesto dalla domanda interna e quindi importanti nuovi spazi di mercato si aprono dal settore calzaturiero all’arredo residenziale e contract.

 

Da non sottovalutare le opportunità nell’ambito IT e delle soluzioni 4.0 con particolare riguardo al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente che trovano spazio grazie anche agli interventi legislativi del governo sostenuti dalla comunità internazionale.

 

Inoltre il Kenya è importatore pure di medical devices soprattutto per le cliniche private e le farmacie dei centri urbani.

 

OBIETTIVO

 

Il seminario avrà l’obiettivo di fornire informazioni sulle dinamiche economiche, sociali e culturali del paese alle aziende italiane interessate a cogliere le opportunità di questo nuovo mercato con prospettiva di crescita significativa nel breve termine nell’interscambio con l’Italia.

 

DESTINATARI

 

Titolari, Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.

 

PROGRAMMA

 

Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna

Interventi:

  • Analisi Macro-economica delle politiche dell’Unione Europea a sostegno dello sviluppo dell’interscambio commerciale

Matteo Montanari, General Manager DT Consult

  • Focus sui settori di maggiore interesse per l’export romagnolo in Kenya e sulle fiere internazionali a Nairobi

Vincent Oluoch Odhiambo, Country Manager DT Consult Kenya and East Africa (in collegamento da Nairobi, intervento in italiano)

DT Consult è un team di specialisti dell’internazionalizzazione che opera direttamente dal territorio con professionisti che parlano fluentemente la lingua italiana, garantendo una presenza sul territorio e svolgendo un lavoro efficace in lingua locale. DT Consult è presente con una sede a Nairobi in cui opera un Country Manager locale con anni di esperienza nell’inserimento di prodotti europei sul mercato dell’East Africa.

 

Al termine del seminario le aziende interessate avranno la possibilità di richiedere un incontro individuale con i relatori (inviare richiesta a gfornasari@confindustriaromagna.it).

 

Modalità di adesione

La partecipazione al seminario, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per gli associati.

Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione tramite il seguente link entro l’11 dicembre specificando nel modulo di iscrizione la modalità di partecipazione (online o in presenza). Per informazioni segreteria organizzativa gfornasari@confindustriaromagna.it

 

Per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 100,00 + IVA a persona.

Di seguito, le coordinate per provvedere al pagamento tramite bonifico bancario da effettuarsi, esclusivamente da parte delle tipologie di aziende succitate, presso CREDIT AGRICOLE – CARIPARMA, Codice IBAN: IT 64 F 06230 24293 000030099823, intestato a Assoservizi Romagna Srl. Inviare la ricevuta di pagamento a gbagnolini@confindustriaromagna.it, indicando altresì i dati necessari per la relativa fatturazione (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).

 

Requisiti tecnici per la partecipazione via web

 

Per partecipare, è necessario verificare i seguenti requisiti tecnici per evitare problemi con la connessione:

  • Sistema Operativo: Windows 7 o superiore
  • Browser – Google Chrome 80; Microsoft EDGE
  • Internet connection – Strong

Si consiglia vivamente l’uso del PC. 

Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate in chat.

Suggeriamo di dotarsi di cuffie auricolari per fruire dei contenuti audio in maniera più nitida.

 

Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi al Servizio Internazionalizzazione

Lara Piraccini – Tel. 0543 727701 - E-mail: lpiraccini@confindustriaromagna.it   

 

 

Iscriviti all'appuntamento

*Dichiaro di aver preso visione dell’ privacy policy

Il Sistema Confindustria Romagna